Entra in una fiaba: le 3 migliori gite di un giorno da Monaco ai castelli imperdibili
Entra in una fiaba: le 3 migliori gite di un giorno da Monaco ai castelli imperdibili
La Baviera, lo stato sud-orientale della Germania, è il luogo in cui le favole prendono vita. Tra le sue dolci colline e le sue foreste lussureggianti si trovano alcuni dei castelli più incantevoli del mondo, ognuno con la sua storia unica e un'architettura mozzafiato. Per i viaggiatori che risiedono a Monaco, queste magnifiche strutture sono una perfetta gita di un giorno, offrendo una fuga ideale in un mondo di grandezza reale e storia romantica.
Dove è stata rilasciata la tua patente?
Destinazione
Questa guida completa esplora tre dei castelli più affascinanti vicino alla città di Monaco: Hohenschwangau, Neuschwanstein e il castello di Linderhof. Ci addentriamo nella loro ricca storia, ammiriamo la loro straordinaria architettura e forniamo le informazioni pratiche di cui hai bisogno per pianificare la tua avventura da favola.
Requisiti per il visto
Prima di intraprendere il tuo viaggio tra castelli, assicurati di avere la documentazione appropriata. Per i cittadini dell'Unione Europea, non è richiesto alcun visto per entrare in Germania. Tuttavia, potresti dover ottenere un visto Schengen se sei al di fuori dell'UE. Questo visto ti consente di viaggiare liberamente all'interno dell'area Schengen, che include la Germania e altri 25 paesi europei.
Per richiedere un visto Schengen, dovrai presentare:
- Un passaporto valido
- Fotografie formato tessera
- Prova di alloggio
- Prova di fondi sufficienti
- Assicurazione di viaggio
- Un itinerario dettagliato
La procedura può richiedere fino a 15 giorni, pertanto è consigliabile presentare la domanda con largo anticipo rispetto alla gita giornaliera programmata a Monaco.
Periodo migliore per visitare
La regione dei castelli della Baviera è bella tutto l'anno, ma ogni stagione offre un'esperienza unica .
La primavera (da aprile a maggio) porta temperature miti e fiori in fiore, creando uno sfondo pittoresco per le visite al castello. Le folle di turisti sono generalmente più piccole rispetto all'alta stagione estiva.
L'estate (da giugno ad agosto) è il periodo più gettonato per le visite, con un clima caldo perfetto per esplorare i giardini e i terreni del castello. Tuttavia, preparatevi a folle più numerose e prezzi più alti.
L'autunno (da settembre a ottobre) dipinge il paesaggio di ricche tonalità dorate, offrendo uno straordinario contrasto con l'architettura dei castelli. Il clima è ancora piacevole e la folla estiva si è diradata.
L'inverno (da novembre a marzo) trasforma la regione in un paese delle meraviglie innevato, con i castelli che sembrano particolarmente magici sullo sfondo bianco. A causa del meteo, alcune aree potrebbero avere orari ridotti o essere chiuse, quindi verifica in anticipo.
La tarda primavera o l'inizio dell'autunno sono i periodi ideali per trovare il giusto equilibrio tra bel tempo e folla gestibile.
Modi per arrivare a Monaco
Se non sei di Monaco di Baviera, ci sono diversi modi per entrare in città e iniziare la tua avventura da lì:
1. Aria
L'aeroporto internazionale di Monaco (MUC) è il secondo aeroporto più trafficato della Germania. È un hub per Lufthansa e offre voli da numerose compagnie aeree in tutto il mondo. L'aeroporto si trova a circa 40 km a nord-est del centro città ed è collegato a Monaco tramite il sistema ferroviario S-Bahn (linee S1 e S8) e bus navetta.
2. Treno
Puoi prendere il treno per Monaco. La stazione centrale di Monaco è un importante snodo ferroviario in Germania. È servita dai treni ad alta velocità ICE della Deutsche Bahn, che collegano Monaco a città come Berlino, Amburgo e Francoforte in appena poche ore di viaggio in treno. Treni internazionali operano anche verso destinazioni come Vienna, Zurigo e Parigi. La stazione ferroviaria si trova nel centro della città, il che la rende comoda per i viaggiatori.
3. Autobus
Le compagnie di autobus a lunga percorrenza come Flixbus ed Eurolines offrono tratte convenienti per Monaco da varie città europee. La stazione principale degli autobus (ZOB) è vicino alla stazione S-Bahn di Hackerbrücke, a breve distanza dal centro città. Gli autobus spesso offrono un'opzione economica, anche se i tempi di percorrenza sono in genere più lunghi rispetto a treni o aerei.
4. Auto
Monaco di Baviera è raggiungibile tramite diverse autostrade:
- A8 da Stoccarda e Salisburgo
- A9 da Norimberga e Berlino
- A92 da Deggendorf
- A95 da Garmisch-Partenkirchen
- A96 da Lindau: il traffico può essere intenso nelle ore di punta e parcheggiare nel centro città può essere difficile e
5. Condivisione del viaggio
Piattaforme come BlaBlaCar mettono in contatto i conducenti con posti vuoti con i passeggeri in cerca di un passaggio. Questa opzione può essere più flessibile e spesso più economica rispetto ai mezzi di trasporto tradizionali. È anche un buon modo per incontrare gente del posto o altri viaggiatori. Tuttavia, la disponibilità può essere meno affidabile rispetto alle opzioni di trasporto programmate.
Guidare in Germania
Intraprendere un viaggio su strada attraverso la Baviera è un'avventura in sé. Le autostrade ben tenute e le strade di campagna panoramiche della Germania rendono la guida un piacere. Tuttavia, ci sono alcune importanti normative e suggerimenti da tenere a mente:
1. Guida a destra: in Germania si guida sul lato destro della strada.
2. Limiti di velocità: mentre alcune sezioni dell'autostrada non hanno limiti di velocità, la maggior parte ha una velocità consigliata di 130 km/h (81 mph). In città antiche come Zugspitze e Rothenburg Ob Der Tauber, il limite è solitamente di 50 km/h (31 mph).
3. Cinture di sicurezza: tutti i passeggeri devono indossare sempre le cinture di sicurezza.
4. Seggiolini per bambini: i bambini di età inferiore a 12 anni o di altezza inferiore a 1,5 metri devono utilizzare i sistemi di ritenuta per bambini appropriati.
5. Limite di alcol: il limite legale di alcol nel sangue è dello 0,05%. Per i nuovi conducenti (con meno di due anni di esperienza), è dello 0,0%.
6. Kit di emergenza: tutte le auto devono essere dotate di triangolo di emergenza e kit di pronto soccorso.
7. Zone ambientali: molte città tedesche hanno zone ambientali (Umweltzonen) che richiedono un adesivo speciale per l'ingresso. Controlla se la tua auto a noleggio ha questo adesivo.
Noleggio auto
Noleggiare un'auto a Monaco è semplice, con molte compagnie internazionali e locali che offrono un'ampia gamma di veicoli. Le principali compagnie di autonoleggio, tra cui Sixt, Europcar, Hertz e Avis, ti consentono di noleggiare le loro auto a prezzi ragionevoli, così potrai spostarti da Monaco ai luoghi che desideri visitare. I prezzi variano a seconda del tipo di auto e della durata del noleggio, ma aspettati di pagare circa 40-80 € al giorno per un'auto compatta.
Quando noleggi, assicurati di avere:
- Patente di guida valida e permesso di guida internazionale per le patenti non UE
- Una carta di credito intestata al conducente
- Prova di assicurazione
Considera di optare per un sistema di navigazione GPS se non è incluso nel tuo noleggio. Mentre le strade tedesche come quelle di Salisburgo, Dachau, Norimberga e Berchtesgaden sono ben segnalate, avere un GPS può rendere il tuo viaggio molto più fluido, specialmente quando si naviga verso luoghi remoti come castelli.
Cosa mettere in valigia per la tua gita di un giorno da Monaco
Per la tua avventura tra i castelli, porta con te:
- Scarpe comode da passeggio (i castelli spesso presentano molte scale e superfici irregolari)
- Abbigliamento adatto alle condizioni atmosferiche (è meglio vestirsi a strati, poiché gli interni del castello possono essere freddi)
- Macchina fotografica (per catturare la splendida architettura e i paesaggi)
- Caricabatterie portatile (per mantenere i tuoi dispositivi accesi per tutto il giorno)
- Bottiglia d'acqua e snack (alcune location del castello hanno opzioni di cibo limitate)
- Contanti (alcuni esercizi commerciali più piccoli potrebbero non accettare carte)
- Crema solare e cappello (per le giornate di sole in cui si esplorano i giardini del castello)
- Impermeabile leggero o ombrello (il meteo in Baviera può essere imprevedibile)
Ora andiamo a visitare tre dei castelli più incantevoli della Baviera.
1. Castello di Neuschwanstein: il sogno del re delle fiabe
La nostra prima tappa è l'iconico castello di Neuschwanstein , forse il castello tedesco più famoso. Arroccato in cima a una collina scoscesa vicino a Füssen, questo palazzo in stile neoromanico del XIX secolo sembra uscito direttamente dalle pagine di una fiaba, e per molti versi lo è.
Avvicinandosi a Neuschwanstein, il primo sguardo alle sue torrette svettanti e alla facciata in pietra calcarea bianca e scintillante è davvero mozzafiato. Il castello si erge in modo spettacolare sullo sfondo delle Alpi bavaresi, con le sue torri snelle che si protendono verso il cielo come se sfidassero la gravità.
Commissionato dal re Ludwig II di Baviera nel 1869, Neuschwanstein fu progettato come rifugio per il monarca solitario e come omaggio alle opere di Richard Wagner. Ludwig II, spesso chiamato il "Re delle fiabe", riversò le sue fantasie e una considerevole fortuna nella creazione del castello, dando vita a una struttura che fonde il romanticismo medievale con le innovazioni tecnologiche del XIX secolo.
Entrare a Neuschwanstein è come entrare in un altro mondo. L'interno è un tripudio di colori e ornamenti, con ogni superficie ornata da dipinti intricati, intagli dorati e tessuti lussuosi. La Sala del Trono è particolarmente impressionante con i suoi alti soffitti affrescati e i mosaici in stile bizantino. Nonostante la sua estetica medievale, il castello era dotato di comfort moderni per l'epoca, come riscaldamento centralizzato, acqua corrente e persino telefoni.
Uno degli spazi più accattivanti è la Singers' Hall, progettata per evocare le sale dei castelli medievali dove si esibivano i menestrelli. Le sue pareti sono ricoperte di affreschi raffiguranti scene delle opere di Wagner, a testimonianza dell'ossessione di Ludwig per le opere del compositore.
Mentre esplori, sentirai la dolceamara commozione della visione di Ludwig. Il re morì in circostanze misteriose nel 1886, con gran parte del castello ancora incompiuto. Oggi, solo 14 delle 200 stanze previste sono state completate, conferendo un'aria di malinconia agli opulenti dintorni.
Dove è stata rilasciata la tua patente?
Destinazione
Per le migliori viste di Neuschwanstein, fai una breve escursione al Marienbrücke (Ponte di Maria), che attraversa una gola dietro il castello. Da qui, puoi scattare foto da cartolina del castello con le Alpi, uno dei punti più alti della Germania, sullo sfondo.
Informazioni pratiche:
- Ubicazione: Neuschwansteinstraße 20, 87645 Schwangau
- Orari di apertura: da aprile al 15 ottobre: 9:00 - 18:00; dal 16 ottobre a marzo: 10:00 - 16:00
- Ingresso: 15€ per gli adulti, gratuito per i minori di 18 anni
- Le visite guidate sono obbligatorie e durano circa 35 minuti
Dove alloggiare:
Se desideri prolungare la tua visita, prendi in considerazione di soggiornare presso l'affascinante Hotel Müller ai piedi del castello. Questo hotel a conduzione familiare offre camere confortevoli con viste mozzafiato sui castelli di Neuschwanstein e Hohenschwangau. Le camere partono da 120 € a notte e includono servizi come Wi-Fi gratuito, un'area spa e un eccellente ristorante che serve cucina bavarese locale.
2. Castello di Hohenschwangau: la casa d'infanzia di un re
Il castello di Hohenschwangau , una destinazione meno famosa ma ugualmente affascinante, è a due passi da Neuschwanstein. Questo palazzo del XIX secolo fu la casa d'infanzia di re Ludwig II e svolse un ruolo cruciale nel plasmare la sensibilità romantica del giovane principe.
Avvicinandoti a Hohenschwangau, noterai il suo aspetto più modesto ma imponente. La facciata giallo caldo del castello e i tetti di tegole rosse creano un accogliente contrasto con le spettacolari mura bianche di Neuschwanstein. Circondato dalle profonde acque blu dell'Alpsee e da foreste lussureggianti, Hohenschwangau emana un'atmosfera pacifica, quasi accogliente, nonostante la sua eredità reale.
Costruito dal padre di Ludovico II, il re Massimiliano II di Baviera, Hohenschwangau fu edificato sulle rovine della fortezza Schwanstein del XII secolo. Il castello fungeva da residenza estiva e rifugio di caccia della famiglia reale, e fu qui che il giovane Ludovico sviluppò il suo amore per il folklore bavarese e le opere wagneriane .
All'interno, Hohenschwangau offre uno sguardo più intimo sulla vita reale del XIX secolo. Le stanze sono sontuosamente decorate in stile neogotico, con pareti adornate da affreschi raffiguranti leggende e poesie tedesche. La Swan Knight's Hall è particolarmente degna di nota, le cui pareti sono ricoperte da scene della leggenda di Lohengrin, un racconto che avrebbe poi ispirato Ludovico II nella sua creazione di Neuschwanstein.
Mentre passeggi per il castello, incontrerai le camere private della famiglia reale, tra cui la camera da letto di Ludwig II con il suo elaborato letto a baldacchino. L'arredamento della stanza, i ricchi blu e gli intricati motivi offrono uno spaccato dell'estetica che avrebbe poi influenzato il design di Neuschwanstein.
Approfittate dell'incantevole giardino del castello, dove potrete passeggiare tra aiuole e fontane, mentre vi godete la vista panoramica del paesaggio alpino. In una giornata limpida, potreste persino intravedere Neuschwanstein in lontananza, un ricordo visivo di come la casa d'infanzia di Ludovico II abbia ispirato le sue successive fantasie architettoniche.
Informazioni pratiche:
- Posizione: Alpseestraße 30, 87645 Schwangau
- Orari di apertura: da aprile al 15 ottobre: 9:00 - 18:00; dal 16 ottobre a marzo: 10:00 - 16:00
- Ingresso: 13€ per gli adulti, gratuito per i minori di 18 anni
- Le visite guidate durano circa 35 minuti
Dove alloggiare
Per un'esperienza davvero immersiva, prendi in considerazione di prenotare una camera all'Hotel Alpenstuben, situato nel villaggio di Hohenschwangau. Questo tradizionale hotel bavarese offre camere confortevoli con balconi che si affacciano sui castelli di Hohenschwangau e Neuschwanstein. I prezzi partono da 90 € a notte e il ristorante dell'hotel serve deliziose specialità locali.
3. Castello di Linderhof: un gioiello rococò
La nostra ultima tappa ci porta al castello di Linderhof , il più piccolo dei tre palazzi di Ludwig II, ma forse la realizzazione più perfetta della sua visione artistica. Situato nella appartata valle di Graswang, Linderhof è un capolavoro di architettura e paesaggistica rococò.
Avvicinandoti a Linderhof, rimarrai colpito dalle sue dimensioni relativamente modeste rispetto a Neuschwanstein. Tuttavia, ciò che manca in scala, è più che compensato dal lusso assoluto e dall'attenzione ai dettagli. Il palazzo è circondato da giardini formali meticolosamente curati, caratterizzati da terrazze, fontane a cascata e statue ornate, che creano un'armoniosa miscela di architettura e natura.
Linderhof fu l'unico dei palazzi di Ludwig II ad essere terminato durante la sua vita, ed era anche la sua residenza preferita. Ispirato a Versailles, il palazzo è una testimonianza dell'ammirazione del re per i monarchi francesi Borbone, in particolare Luigi XIV , il "Re Sole".
Entrare nel Linderhof è come entrare in uno scrigno di gioielli. Ogni stanza è un capolavoro di design rococò, con elaborati stucchi, superfici dorate e tessuti sontuosi che creano un'atmosfera di lusso travolgente. La Sala degli Specchi è particolarmente sbalorditiva, con le sue pareti a specchio e i lampadari di cristallo che creano un gioco infinito di luci e riflessi.
Una delle caratteristiche più affascinanti di Linderhof è la Grotta di Venere artificiale, una grotta artificiale completa di lago e cascata. Ispirata all'opera Tannhäuser di Wagner, questa meraviglia sotterranea presenta luci colorate cangianti ed è dotata di una macchina per le onde per creare un'atmosfera davvero magica. Ludwig viaggiava su una barca dorata a forma di cigno, perdendosi nelle sue fantasie.
Approfittate del Moorish Kiosk, uno splendido padiglione in stile orientale nei giardini del palazzo. Originariamente creato per l'Esposizione universale di Parigi del 1867, Ludovico II lo acquistò e lo ricostruì a Linderhof, aggiungendo fascino eclettico ai giardini.
Esplorando Linderhof e i suoi dintorni, avvertirete un senso di intimità ed espressione personale che lo distingue dagli altri castelli di Ludwig. Questo era il rifugio privato del re, dove poteva immergersi completamente nei suoi ideali romantici e sfuggire alle pressioni della vita reale.
Informazioni pratiche:
- Posizione: Linderhof 12, 82488 Ettal
- Orari di apertura: da aprile al 15 ottobre: 9:00 - 18:00; dal 16 ottobre a marzo: 10:00 - 16:00
- Ingresso: 10€ per gli adulti, gratuito per i minori di 18 anni
- Le visite guidate durano circa 25 minuti
Dove alloggiare
Per un soggiorno tranquillo vicino a Linderhof, considerate l'Hotel Ammerwald. Questo affascinante hotel si trova nel cuore delle Alpi dell'Ammergau e offre camere confortevoli con vista sulle montagne. I prezzi partono da 100 € a notte e l'hotel dispone di un'area spa e di un ristorante che serve specialità regionali.
Itinerario e costi di guida
Il percorso più efficiente per visitare tutti e tre i castelli in un tour di un giorno da Monaco è:
Monaco di Baviera → Castello di Linderhof (1 ora e 30 minuti) → Castello di Hohenschwangau (1 ora) → Castello di Neuschwanstein (5 minuti a piedi) → Monaco di Baviera (2 ore)
Tempo di guida totale: circa 5 ore
Costo stimato del carburante: € 40-€ 60 (a seconda dell'efficienza del carburante del veicolo)
Costi del pedaggio: Non ci sono strade a pedaggio su questa tratta
Tariffe di parcheggio: aspettati di pagare circa € 6-€ 8 per il parcheggio in ogni castello
Costo totale stimato per la gita di un giorno (esclusi gli alloggi):
- Carburante: €40-€60
- Parcheggio: €18-€24
- Ingresso al castello: 38 € per adulto
- Pasti: €30-€50 a persona
- Totale: circa € 130-€ 170 a persona
Domande frequenti
1. Posso visitare tutti e tre i castelli in un giorno?
Sebbene sia possibile visitare tutti e tre i castelli in un giorno, può essere piuttosto frettoloso. Se hai bisogno di più tempo, considera di concentrarti su Neuschwanstein e Hohenschwangau, che sono molto vicini.
2. I castelli sono accessibili alle sedie a rotelle? Purtroppo, a causa della loro natura storica e della loro posizione, questi castelli hanno un'accessibilità limitata. Neuschwanstein e Hohenschwangau offrono tour speciali per i visitatori con problemi di mobilità, che coprono i piani inferiori. Il castello di Linderhof ha alcune aree accessibili alle sedie a rotelle.
3. Posso scattare foto all'interno dei castelli? In genere, non è consentito scattare foto all'interno dei castelli per proteggere gli interni e garantire un flusso regolare dei tour. Tuttavia, puoi scattare quante più foto possibili degli esterni e dei giardini.
4. È meglio prenotare una visita guidata o esplorare da solo? Le visite guidate sono obbligatorie per visitare gli interni di questi castelli e forniscono un prezioso contesto storico. Tuttavia, puoi esplorare i terreni e gli esterni al tuo ritmo.
5. Qual è il modo migliore per evitare la folla? Per evitare gli orari di punta, prova a visitare la mattina presto o il pomeriggio inoltrato. Prenotare i biglietti in anticipo online può anche aiutarti a evitare lunghe code.
6. Ci sono ristoranti nei castelli? Ci sono bar e ristoranti vicino a tutti e tre i castelli. Tuttavia, possono essere affollati e relativamente costosi. Considera di preparare un picnic per goderti i bellissimi dintorni.
7. Posso abbinare una visita a questi castelli ad altre attrazioni? Sì, la zona attorno a questi castelli è ricca di attrazioni. Considerate di visitare la pittoresca città di Füssen, di fare un giro in funivia sul monte Tegelberg o di praticare sport acquatici sui laghi vicini.
Conclusione
Mentre la tua giornata di esplorazione dei castelli termina e fai ritorno a Monaco, porterai con te ricordi di torrette svettanti, interni opulenti e la visione romantica di un re che osò sognare. Questi magnifici castelli non sono solo attrazioni turistiche, ma anche testimonianze della creatività umana, dell'ambizione e del potere duraturo delle fiabe. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente qualcuno in cerca di una fuga magica, i castelli della Baviera offrono un viaggio indimenticabile in un mondo in cui fantasia e realtà si intrecciano.
Ottieni il tuo Permesso Internazionale di Guida in 8 minuti
Approvazione istantanea
Valido da 1 a 3 anni
Spedizione express in tutto il mondo